Ananas:
l’estratto di ananas si ottiene dal gambo dell’Ananas sativus, è costituito principalmente da Bromelina, enzima ad azione proteolitica ed anti-edemigena la cui funzione è quella di apportare un miglioramento generale della funzionalità del microcircolo. L’estratto di ananas possiede, inoltre, proprietà lenitive e disarrossanti. Per il trattamento degli inestetismi della cellulite, agisce favorendo il drenaggio dei tessuti edematosi e migliorando la permeabilità capillare.
Ippocastano:
l’estratto, ottenuto dai semi, è costituito da un fitocomplesso ricco di saponine e flavonoidi. Escina, una saponina triterpenica, esercita un’azione di riduzione della permeabilità capillare aumentandone la resistenza e l’elasticità e di miglioramento del drenaggio linfatico. La Rutina (fattore vitaminico P) e la Quercitina, hanno note proprietà sul trofismo dell’endotelio capillare, agiscono nei trattamenti anticellulite, smistando e drenando i liquidi edematosici intracellulari e tonificando sia le pareti dei capillari, sia le pareti vasali.
Alga Spirulina:
la Spirulina nome scientifico (Arthrospira platensis) è una microalga commestibile che cresce spontaneamente nei laghi salati. Grazie alle elevate proprietà disintossicanti, drenanti e vasodilatatrici, la Spirulina risulta essere molto efficace contro l’inestetismo della cellulite. Inoltre, la presenza di iodio in quest’alga, agisce sulla tiroide con il risultato di aumentare la metabolizzazione dei lipidi e conseguentemente evitare il depositarsi di masse adipose su cosce, gambe, fianchi e glutei.
Carnitina:
è un acido carbossilico a catena corta, l’apporto esterno facilita il ruolo fisiologico che essa svolge naturalmente. Utilizzata per la formulazione di prodotti cosmetici ad azione snellente e rassodante. In virtù delle sue proprietà vaso protettrici ed anti edematose in associazione a quelle lipolitiche è ingrediente di elezione per la preparazione di prodotti anticellulite.
La caffeina:
è un alcaloide a base purinica, la caffeina ha perciò proprietà lipolitiche ma è notevole anche la sua capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti (funzione antiedematosa). La caffeina viene impiegata nella formulazione di prodotti cosmetici per il trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate, l’uso topico non comporta particolari controindicazioni poiché l’assorbimento transdermico non raggiunge concentrazioni ematiche tali da indurre effetti sistemici.