Scheda tecnica
L’Olio di Sesamo (Sesamum Indicum (Sesame) Seed Oil):
è stato utilizzato per centinaia di anni come rimedio curativo naturale. Viene estratto dai semi di sesamo, noti soprattutto per il loro elevato contenuto di calcio e di lipidi benefici, possiede proprietà antibatteriche e antivirali, è considerato efficace contro alcuni agenti patogeni che possono attaccare la pelle e causare infezioni fungine, è un anti-infiammatorio naturale adatto per la cura e per la protezione della pelle. L’olio di sesamo viene assorbito facilmente da parte del nostro corpo. Altamente stabile, dunque non rischia di irrancidire, è’ ricco di vitamine, con particolare riferimento a vitamina A, vitamina E e vitamine del gruppo B (B1, B2, B3). Presenta un elevato contenuto di sali minerali, tra i quali possiamo trovare magnesio, fosforo e calcio.
L’Olio di semi di Girasole (Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil):
estratto a freddo dai semi è poco conosciuto per le sue proprietà, è una miniera di proprietà curative che lo rendono un prezioso alleato al servizio della salute. E’ ricco di acido linoleico e di acido oleico, indispensabili per la produzione di energia, per il trasferimento dell’ossigeno dall’aria al sangue, per la sintesi di emoglobina, per la funzione delle prostaglandine e per il corretto equilibrio ormonale. Gli acidi omega 3 difendono il cervello dai disturbi da deficit di attenzione; la vitamina K aiuta nella coagulazione del sangue; l’alta percentuale di vitamina E rafforza il sistema immunitario, garantisce il corretto funzionamento muscolare ed è essenziale per contrastare l’invecchiamento cutaneo, previene cicatrici, rughe, acne, infiammazioni cutanee, eczemi, arrossamenti e irritazioni della pelle. L’olio di semi di girasole è noto per le sue proprietà nutrienti, idratanti ed emollienti.
L’Edera (Hedera Helix (Ivy) Extract):
è una pianta dalle molte proprietà terapeutiche, curative e cosmetiche. Previene e contrasta gli inestetismi della cellulite. Contrasta l’insufficienza venosa: le proprietà di questa pianta, dall’azione lenitiva, sono in grado di ridurre i gonfiori e le vene varicose. Ha un’azione disintossicante: agisce sulle parti colpite da ritenzione idrica e gonfiori. Ha proprietà decongestionanti, che aiutano la pelle appesantita da ristagni e tossine.
Ippocastano (Aesculus Hippocastanum (Horse chestnut) Fruit Extract):
l’estratto, ottenuto dai semi, è costituito da un fitocomplesso ricco di saponine e flavonoidi. Escina, una saponina triterpenica, esercita un’azione di riduzione della permeabilità capillare aumentandone la resistenza e l’elasticità e di miglioramento del drenaggio linfatico. La Rutina (fattore vitaminico P) e la Quercitina, hanno note proprietà sul trofismo dell’endotelio capillare, agiscono nei trattamenti anticellulite, smistando e drenando i liquidi edematosici intracellulari e tonificando sia le pareti dei capillari, sia le pareti vasali.
La Quercia marina (Fucus Vesiculosus Extract):
è un’alga marina con proprietà lipolitica. I suoi estratti contengono iodio sia in forma inorganica che legato a proteine, lo iodio va a concentrarsi nella tiroide, dove viene incorporato negli ormoni tiroidei, che a loro volta stimolano il metabolismo basale inducendo l’organismo ad eliminare i grassi in eccesso. Agisce come agente osmo-idro regolatore, aiuta a migliorare la vitalità ed il rassodamento della pelle, la rivestono di un film protettivo naturale e partecipa al suo drenaggio, contribuendo ad eliminare le tossine e le scorie metaboliche.
Rusco (Ruscus Aculeatus (Butcherbroom) Root Extract):
l’estratto di radice di Rusco è ampiamente utilizzato, sia per uso interno che per uso topico, per le sue marcate proprietà trofiche e protettive a livello dei vasi sanguigni. Gli effetti consistono nella regolazione del tono vascolare e nella stabilizzazione della permeabilità capillare, si traducono in una spiccata azione tonica sulla parete vasale e in un significativo miglioramento della microcircolazione periferica. Le loro benefiche proprietà a livello del microcircolo, colpito da fragilità capillare, sono efficaci per migliorare l’aspetto della cute colpita da inestetismi della cellulite. Largamente diffuso l’impiego di estratti di Rusco in preparati topici per le gambe affaticate e pesanti colpite da insufficienza venosa.
La Carnitina (Carnitine):
è un aminoacido che il corpo utilizza per convertire i grassi in energia. In ambito cosmetico, la carnitina aumenta il metabolismo degli adipociti presenti nel derma, favorisce la microcircolazione locale, migliora l’aspetto estetico della pelle “a buccia d’arancia”. La sua azione si esplica stimolando una maggior utilizzazione dei grassi e quindi favorendo un maggior metabolismo dei substrati lipidici e di conseguenza una loro riduzione. In vari studi tale sostanza ha dimostrato un’azione protettiva sull’endotelio e sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni, con una migliore irrorazione degli arti periferici, quest’ultima funzione rende la Carnitina particolarmente adatta per il trattamento cosmetico della cellulite.
Escina (Escin ):
è una miscela di saponine triterpeniche estratta dall’Aesculus hippocastanum. La ?-escina è considerata la molecola principale responsabile degli effetti vasoprottettori. Ha azione antiedemigena, antiessudativa ed ha uno spiccato effetto drenante e disintossicante utile nei casi di accumulo di tossine, favorisce la microcircolazione e il turn-over cellulare, ha azione vasoprotettrice e rinforzante del tessuto connettivo vasale. E’utilizzata in campo cosmetico prevalentemente in preparati per il trattamento degli inestetismi della cellulite. In preparati per le gambe e l’igiene dei piedi è utile per ridurre i gonfiori e l’eccessiva dilatazione delle venule, per attenuare il senso di stanchezza e riattivare la circolazione periferica. L’Escina aumenta la vasocostrizione delle vene e dei capillari, incrementa la contrazione dei muscoli lisci nella parete dei vasi, aumenta la resistenza e l’elasticità dei capillari e diminuisce considerevolmente la loro permeabilità e quindi la relativa fuoriuscita di liquidi verso i tessuti circostanti. Aiuta a mantenere più elevati i livelli di vitamina C, ha una spiccata azione antiossidante nei vasi venosi, per questo garantisce una migliore protezione dai radicali liberi.
La caffeina (Caffeine):
è un alcaloide a base purinica, la caffeina ha perciò proprietà lipolitiche ma è notevole anche la sua capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti (funzione antiedematosa). La caffeina viene impiegata nella formulazione di prodotti cosmetici per il trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate, l’uso topico non comporta particolari controindicazioni poiché l’assorbimento transdermico non raggiunge concentrazioni ematiche tali da indurre effetti sistemici.
Modo d’uso:
con la quantità necessaria di prodotto, massaggiare con movimenti circolari dal basso verso l’alto, la parte colpita dall’inestetismo, aiuta a stimolare la circolazione e ridurre la ritenzione idrica. Procedere con la tecnica di massaggio più appropriata.
Inci:
Ethylhexyl Stearate, Cetearyl Alcohol, Ceteareth-20, Ethylhexylglycerin, Coco-Caprylate, Glyceryl Stearate, Helianthus Annuus Seed Oil, Sesamum Indicum Seed Oil, Glycerin, Cetyl Palmitate, Hedera Helix Leaf Extract, Aesculus Hippocastanum Seed Extract, Fucus Vesiculosus Extract, Caprylyl Glycol, Caffeine, Ruscus Aculeatus Root Extract, 1,2-Hexanediol, Hedera Helix Extract, Hydroxyethyl Cellulose, Methyl Nicotinate, Parfum, Lonicera Caprifolium Flower Extract, Lactic Acid, Lonicera Japonica Flower Extract, Benzyl Salicylate, Butylphenyl, Methylpropional, Citronellol, Hexyl Cinnamal, Tropolone, Geraniol, Lecithin, Alpha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Tea-Hydroiodide, Eugenol, Benzyl Benzoate, Carnitine, Coumarin, Butylene Glycol, Tocopherol, Phenoxyethanol, Escin, Maltodextrin, Xanthan Gum, Potassium Sorbate, Silica, Chondrus Crispus, Tripeptide-1.
Conservazione:
Evitare di lasciare i prodotti aperti e inutilizzati per tempi lunghi. Conservare i cosmetici in luoghi freschi, asciutti e al riparo dalla luce. L’eventuale leggera variazione di colore è indice della naturalità dei componenti e non altera la qualità del prodotto. PAO 6M
- No siliconi, oli minerali e paraffina
- Senza parabeni
- Con Attivi vegetali
- Dermatologicamente testato
- Uso esterno
- Made in Italy
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.