Caolino naturale:
L’argilla bianca (Caolino) viene usata per purificare la pelle in caso di acne e cute grassa.
L’argilla bianca è costituita principalmente da minerali, soprattutto alluminio e silicio, ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
Si può considerare una “spugna” che assorbe e attira le impurità e le tossine, non secca la cute, anzi la idrata e la mineralizza e stimola il rinnovamento cellulare.
Argilla naturale:
Il potere assorbente la rende particolarmente adatta ad effettuare maschere di bellezza purificanti, ha proprietà rimineralizzante grazie alla presenza di minerali come magnesio, calcio, sodio, potassio, ferro e alluminio, che vengono ceduti alle cellule dell’organismo per osmosi.
L’argilla ha proprietà antiossidanti poiché è in grado di legarsi ai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, e svolge infine un’azione cicatrizzante e disinfettante sulle ferite, favorendo la coagulazione del sangue e la rigenerazione della pelle.
Magnesio silicato di alluminio:
è un’argilla della famiglia delle smectiti con struttura tristratificata, ha caratteristiche colloidali ed ottima capacità purificante.
Propoli:
grazie alle sue proprietà emollienti, antiossidanti, equilibranti, purificanti è indicata per le pelli con eccesso di sebo e in presenza di acne e pelle impura.
La propoli è una resina che riveste le gemme di alcune piante, come betulla, pioppo, pino, larice, olmo, ciliegio, che le api raccolgono e modificano con le loro secrezioni salivari e con l’aggiunta di cera.
E’ anche detta “l’antibiotico naturale”.
Olio di Cumino:
Benefico per la pelle e in particolare per ridurre i fenomeni infiammatori provocati dallo stress e dall’inquinamento.
E’ particolarmente raccomandato per le pelli con problemi cutanei quali acne, eczema, psoriasi, screpolature, ustioni, colpi di sole, desquamazioni e prurito.
Olio di Zucca:
nelle maschere viso, l’olio di semi di zucca migliora l’aspetto della pelle e svolge un’azione opacizzante.
E’ quindi un olio adatto alle pelli grasse e miste, per ridurre la lucidità della pelle data dal sebo in eccesso senza interferire con la composizione della naturale barriera cutanea.
Estratto di Olivo:
viene inserito in numerose formulazioni cosmetiche per le sue proprietà, protegge dall’azione nociva dei radicali liberi e previene gli effetti dell’invecchiamento. Ha un’azione lenitiva sugli arrossamenti e sulle irritazioni ed è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili.
Si utilizza per il trattamento della pelle irritata o che presenta screpolature, per la cura delle labbra delle mani, per idratare la pelle secca e matura o in caso di pelle sensibile con eczema, psoriasi, herpes.